Memoria RAM
Spieghiamo cos'è una memoria RAM, a cosa serve e come funziona. Inoltre, i tipi di RAM e le loro caratteristiche.

Qual è la memoria RAM?
Nell'informatica, la memoria RAM (acronimo Random Access Memory o Random Access Memory) è un tipo di memoria operativa di computer e sistemi informatici, dove verrà eseguita la maggior parte del software: il sistema operativo stesso, il software applicativo e altri programmi simili.
Il suo nome deriva dal fatto che le informazioni possono essere registrate o recuperate senza un ordine sequenziale (come nel caso della ROM o della sola lettura Memoria, memoria di sola lettura), ma è possibile accedere alla RAM il più rapidamente possibile, con un tempo di attesa uguale per qualsiasi posizione di memoria.
La RAM è anche una forma di memoria temporanea, che quando viene spenta o riavviata il sistema è nuovamente vuoto. Ciò considerando che all'inizio del sistema i moduli operativi di base (come POST o BIOS), spesso registrati nella ROM, controllano la memoria RAM per assicurarsi che sia operativa e che il software necessario possa essere scaricato in esso Avvia il sistema.
Questo tipo di memoria non è sempre saldato alla scheda madre (nelle console per videogiochi, ad esempio, lo è), ma si basa su circuiti stampati rimovibili e sostituibili, noti come moduli RAM . Ogni modulo ha un numero di chip di memoria e una capacità specifica, attualmente misurata in megabyte (1024 kilobyte) o gigabyte (1024 megabyte).
Tipi di RAM

Oggi ci sono due diversi tipi di memoria RAM:
- SRAM. Acronimo statico La memoria ad accesso casuale (ovvero: memoria statica ad accesso casuale), designa un tipo di memoria supportata da semiconduttori e in grado di conservare i dati senza la necessità di circuiti di raffreddamento, purché siano mantenuti alimentati. Di questo tipo sono memorie NVRAM ( non volatili Memoria ad accesso casuale o RAM non volatile) e MRAM ( magnetoresistivo Memoria ad accesso casuale o RAM magnetica).
- DRAM. Acronimo dinamico La memoria ad accesso casuale (ovvero: memoria ad accesso casuale dinamico), basa la sua tecnologia su condensatori che, quando perdono progressivamente la carica, richiedono un circuito di raffreddamento che controlla il loro carico e lo riempie. È stato inventato alla fine degli anni '60 ed è il tipo più comunemente usato, perché consente di creare moduli con un'alta densità di posizione e un'alta velocità di recupero. Di questo tipo sono le memorie DRAM asincrone e SDRAM ( sincrone) . dinamico Memoria ad accesso casuale o DRAM sincrona).
A cosa serve la memoria RAM?

Come detto prima, la RAM è la memoria operativa del sistema informatico. È il luogo in cui i vari programmi verranno eseguiti e rimarranno attivi, dal sistema operativo stesso alle applicazioni che utilizziamo.
Ecco perché può accadere che mantenendo troppe applicazioni attive contemporaneamente, la capacità della RAM del sistema si esaurisca e questo ha un impatto sulla qualità e sulla capacità di elaborazione.
La RAM è collegata elettricamente a un dispositivo di concentrazione della memoria, che gestisce i segnali in entrata e in uscita dello stesso, generalmente costituito da tre tipi di istruzioni: indirizzamento, dati e segnale. controllare le birre
Memoria RAM e ROM
Le differenze tra RAM e ROM hanno a che fare con:
- La RAM è sempre aperta all'intervento e al recupero delle informazioni, in qualsiasi momento, mentre ciò che è memorizzato nella ROM può essere solo recuperato e non intervenuto.
- La memoria RAM consente l'accesso indiscriminato alle informazioni, da qualsiasi posizione o momento; mentre la ROM richiede un accesso sequenziale ad essa.
- La RAM è molto più veloce della ROM, quindi i dati contenuti in quest'ultimo vengono spesso inviati ed eseguiti nel primo.
- La RAM è rimovibile, aggiornabile, sostituibile, mentre i moduli ROM sono generalmente installati o saldati alla scheda madre dal produttore del computer stesso e non possono essere manipolati dall'utente.