Pensiero sistemico
Ti spieghiamo cos'è il pensiero sistemico, i suoi principi, metodo e caratteristiche. Inoltre, il pensiero causa-effetto.

Cos'è il pensiero sistemico?
Il pensiero sistemico o il pensiero sistematico è un quadro concettuale che comprende la realtà come un sistema di oggetti o sottosistemi interconnessi. Di conseguenza, prova a capire il suo funzionamento e le sue proprietà per risolvere un problema.
In parole povere, il pensiero sistemico preferisce vedere le totalità piuttosto che parti isolate, concentrarsi sugli schemi di funzionamento o sulla modalità di interrelazione tra le parti, operando come un sistema.
È un modo di pensare sviluppato negli ultimi settant'anni. Ha lo scopo di facilitare la comprensione e la risoluzione di schemi, basati su concetti comuni in altre discipline, come ingegneria, biologia o teoria dei sistemi.
Il termine pensiero sistemico deriva dal concetto di sistema, che significa qualsiasi insieme, organismo o segmento di realtà che può essere descritto in base ai suoi componenti e all'interazione tra loro, facendo astrazione n di fuori dallo stesso
I sistemi hanno e uscite per coloro che scambiano informazioni (energia, materia) con il loro ambiente circostante e in base a quanto possono essere sistemi aperti (scambio libero) o chiusi (scambio limitato o nullo).
Può servirti: sistema informativo
Contesto del pensiero sistemico
I suoi antecedenti sono nella filosofia, nella teoria dell'elozoista e nel vitalismo della biologia. Per quanto riguarda la psicologia, la nozione di Gestalt è importante.
La teoria dei sistemi generali fu enunciata nel 1937 da Karl Ludwig von Bertalanffy (1901-1972). Questo filosofo e biologo austriaco ha proposto la dichiarazione originale dell'inaugurazione di una tendenza che altri hanno successivamente incorporato nelle rispettive aree di studio.
Ad esempio, fu ripreso dallo psichiatra prussiano Kurt Goldstein (1878-1965) e dal fisiologo americano Walter Cannon (1871-1945). Anche discipline come l'ingegneria sono state alimentate da questa nuova prospettiva, dando origine alla nascita della cibernetica.
Nel 1961, con l'apparizione del libro The Social System, il sociologo americano Talcott Parsons (1902-1979) applicò la teoria dei sistemi all'intera società, fino ad oggi una delle più grandi applicazioni disponibili del pensiero sistemico.
Caratteristiche del pensiero sistemico

Il pensiero sistemico comprende i suoi oggetti di interesse come sistemi ordinati, e per questo applica quattro principi fondamentali, che sono:
- Principio di posizione . Esiste una gerarchia all'interno dei sistemi, ovvero un ordine verticale, da cui dipende il luogo occupato dai suoi elementi. Questo viene replicato anche quando si analizzano i sistemi di sistemi, ovvero i sottosistemi.
- Principio di relazione . La relazione che esiste tra gli elementi di un sistema, o tra sistemi diversi dallo stesso sovrasistema, genera polarità, forze di attrazione o repulsione e consente la formulazione di una teoria dei campi.
- Principio di limitazione . Ogni sistema è limitato da controlli che correggono la sua durata, misurazione, ritmo, raggio di influenza e modello operativo.
- Principio di equifinalità . I sistemi che si muovono verso uno scopo specifico possono raggiungerlo con meccanismi diversi, purché contemplino lo stesso scopo.
Inoltre, ci sono altri criteri psicologici del pensiero sistemico, che sono:
- Che le proprietà essenziali di un sistema appartengano all'insieme e che nessuna delle sue parti può averlo da solo. Un sistema è più della somma delle sue parti .
- Tutte le analisi di un sistema devono essere fatte dal micro e dalla macro, dal sub e dal supra, ai suoi diversi livelli.
- Una parte del sistema è un modello inserito in una rete di relazioni.
- La realtà è una rete di relazioni .
Metodologia del pensiero sistemico
La metodologia di questo tipo di pensiero può essere molto diversa, ma a grandi linee è riassunta in quattro fasi fondamentali:
- Acquisire una visione globale del sistema e dei suoi set.
- Comprendere le implicazioni tra le parti del sistema e la loro proiezione a medio e lungo termine.
- Riconoscimento dei sistemi (sub) dinamici, complessi e interdipendenti che consentono la costruzione di modelli utili per la risoluzione di un problema .
- Riconoscimento di indicatori misurabili e / o non misurabili al fine di utilizzare risorse qualitative o quantitative secondo necessità, e quindi ottenere conclusioni.
Vantaggi del pensiero sistemico
Il pensiero sistemico fornisce una prospettiva più olistica, cioè più globale, complessa e dinamica della realtà. Permette di modellare sistemi complessi, ridurre i problemi alla loro minima espressione e aprire le nostre menti a soluzioni fuori dagli schemi ( out-of-the-box in inglese). Pertanto, ripensare drasticamente la prospettiva della materia studiata.
Differenze con il pensiero causa-effetto
Il pensiero causa-effetto e il pensiero sistemico sono due percorsi diversi verso lo stesso risultato. Tuttavia, il pensiero causa-effetto è caratterizzato da una relazione diretta tra un evento e le sue conseguenze : una determinata causa e un suo effetto misurabile, supponendo che vi sia una relazione dimostrabile tra i due.
Questo è, in alcuni casi, uno dei suoi punti deboli: gli effetti di una causa non possono sempre essere percepiti, oppure le cause di un effetto percepito possono essere conosciute e ciò non significa che non esistano. A volte, anche l'eccesso di informazioni contestuali oscura qualsiasi tentativo di stabilire una causa e un effetto. È qui che il pensiero sistemico dimostra il suo valore.
Utile per valutazioni a lungo termine, il pensiero sistemico ci consente di comprendere le complesse relazioni che collegano due eventi, in linea di principio distanti tra loro o difficili da mettere in relazione direttamente, permettendoci di raggiungere una prospettiva che va m È oltre la necessità di cercare una persona responsabile o di incolpare.
Continua con: Sistema in amministrazione