puntualità
Spieghiamo cos'è la puntualità e come viene considerata nelle diverse culture. I problemi generati dalla puntualità. Teoria della coda.

Cos'è la puntualità?
La puntualità è un comportamento umano che ci fa arrivare in tempo ai luoghi, nel momento esatto precedentemente concordato. Le persone usano determinati strumenti per conoscere l'ora, come gli orologi.
La puntualità, in linea di principio, è una qualità acquisita dagli esseri umani, considerata come la virtù dell'adempimento di un compito o dell'adempimento di un obbligo, entro il tempo stabilito e pienamente impegnata nella realizzazione. n di questo.
In alcune culture, il tempo non è così importante come in altre e, quindi, alcune persone all'interno di queste culture sono libere di non rispettare le scadenze, nonché gli orari. In queste culture non è male essere in ritardo per gli incontri o non rispettare le scadenze.
Tuttavia, nelle culture in cui la puntualità è valutata, la sua mancanza è considerata irrispettosa e considerata con un'altra persona, compito o obbligo; che può anche essere preso come un insulto . Chi arriva in ritardo o non rispetta le scadenze prestabilite, viene escluso dalle riunioni o il lavoro viene respinto; quasi, in questo modo, impiccandoli socialmente per quella che è considerata una violazione del linguaggio.
Inoltre: che cos'è l'impegno?
Puntualità come valore
La puntualità è considerata un valore, è una disciplina che consiste nell'essere puntuali per adempiere ai nostri obblighi : una cena in famiglia, un incontro di amici, un lavoro da consegnare, un incontro in ufficio, ecc. . Ci sono anche aziende che richiedono ai loro dipendenti, firmando un accordo, di arrivare in tempo per il loro lavoro quotidiano, essere puniti per l'azione opposta.
L'idea di puntualità, nella vita di tutti i giorni, è una disciplina. Cioè, con il passare del tempo, è possibile modificare uno stile di vita non puntuale e passare, a poco a poco, alla puntualità. Questo è così necessario per creare la nostra personalità di carattere, ordine ed efficienza, perché ci consente di godere di più momenti della vita quotidiana, organizzati e senza essere in fuga per arrivare nei tempi previsti.
La puntualità richiede un'organizzazione che va dal più piccolo livello di vita nella società, al più grande livello che vedremo più avanti con esempi di puntualità, a seconda del posto che occupi nella comunità. La puntualità ci consente di recuperare il valore del tempo, anche di svolgere il nostro lavoro e le nostre attività in condizioni adeguate per poterle fare.
La mancanza di puntualità indica un disinteresse che spesso genera un punteggio negativo, nel caso di lavori e grandi attività, nonché l'inconveniente di coloro che lavorano con noi.
Puntualità nella vita di tutti i giorni

Nei mezzi di trasporto la puntualità è generalmente considerata un valore importante, poiché per viaggi di piacere o di lavoro molte volte sono necessarie le combinazioni di mezzi di trasporto e che, sfortunatamente, non dipende sempre dalla puntualità dell'utente, ma che È responsabilità delle aziende che ci forniscono questi servizi.
Molte compagnie di navigazione aerea si sforzano di creare un'immagine di rispetto per l'utente, offrendo puntualità tra i loro valori principali, somigliante alle garanzie offerte dai treni, che vantano una grande puntualità in termini di arrivi e partenze delle loro formazioni .
Teoria delle code
Date le condizioni di puntualità sopra descritte, dovremmo considerare che il suo utilizzo è importante ovunque . Quindi, quando entriamo nell'analisi di alcune cose per le quali aspettiamo quotidianamente, troviamo un'anomalia che può persino farci arrabbiare.
Ad esempio, quando facciamo il turno con il medico o acquistiamo un biglietto per viaggiare in autobus o in aereo, ci viene richiesta una certa puntualità in modo da non perdere l'appuntamento o il biglietto in caso di ritardo, ma se i medici impiegano del tempo o l'autobus e l'aereo è in ritardo, dobbiamo aspettare senza accusare alcun dispiacere.
Con questi esempi vogliamo esemplificare, ridondanza, teoria delle code, il che spiega che i valori del tempo, a seconda che tu sia un cliente o un fornitore, variano . Ciò indicherebbe che il valore relativo sarebbe semplice da ridurre se si utilizzassero ulteriori fornitori (medici, aerei, autobus), aumentando il costo del totale da pagare per la rotta, nel caso dei mezzi di trasporto, e del trattamento, nel caso di medici e altre persone che si dedicano alla fornitura di servizi.